Il ruolo della contrazione eccentrica nella guarigione delle tendinopatie del tendine d’Achille

Tendinopatia del tendine d'Achille

La tendinopatia del tendine d’Achille è una condizione degenerativa caratterizzata da dolore, rigidità e ridotta funzionalità, spesso osservata in atleti e soggetti con elevati carichi meccanici ripetuti (Maffulli et al., 2003). Le terapie conservative rappresentano la prima linea di trattamento e, tra queste, gli esercizi eccentrici hanno dimostrato un’efficacia superiore rispetto ad altri approcci riabilitativi (Alfredson et al., 1998).

Meccanismi fisiologici della contrazione eccentrica

L’esercizio eccentrico comporta l’allungamento controllato del muscolo durante la contrazione, generando una maggiore tensione rispetto alle contrazioni concentriche (Rees et al., 2009). Questo stimola il rimodellamento del tendine, promuove l’allineamento delle fibre di collagene e riduce i processi degenerativi. Inoltre, la contrazione eccentrica riduce l’iperplasia vascolare, un fattore chiave nella patogenesi del dolore (Ohberg & Alfredson, 2004).

Protocolli di esercizio corretti

Il protocollo di Alfredson è il più studiato e prevede l’esecuzione di 3 serie da 15 ripetizioni di esercizi eccentrici su uno scalino, due volte al giorno per 12 settimane (Alfredson et al., 1998). L’esercizio viene svolto con estensione e flessione plantare del piede, sia con ginocchio esteso che flesso, per coinvolgere il gastrocnemio e il soleo. È fondamentale eseguire l’esercizio lentamente, con un controllo rigoroso del movimento eccentrico.

Gestione del carico (Training Load)

Il carico di allenamento deve essere progressivo e personalizzato. Inizialmente, il carico viene gestito in base alla tolleranza del dolore, senza superare un’intensità percepita di 5 su 10 nella scala VAS (Visual Analog Scale) (Silbernagel et al., 2007). Con il miglioramento dei sintomi, è consigliabile incrementare gradualmente il carico tramite l’aggiunta di pesi o l’aumento della velocità di esecuzione. Un carico insufficiente può non stimolare adeguatamente la guarigione, mentre un eccesso può aggravare i sintomi (Beyer et al., 2015).

Gli esercizi eccentrici rappresentano un trattamento efficace e sicuro per le tendinopatie achillee, grazie alla loro capacità di stimolare il rimodellamento tendineo e ridurre il dolore. La corretta esecuzione e la gestione graduale del carico sono elementi fondamentali per ottenere un recupero ottimale. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per definire protocolli personalizzati in base alle caratteristiche individuali dei pazienti.

  1. Alfredson, H., Pietilä, T., Jonsson, P., & Lorentzon, R. (1998). “Heavy-load eccentric calf muscle training for the treatment of chronic Achilles tendinosis.” American Journal of Sports Medicine, 26(3), 360-366.
  2. Beyer, R., Kongsgaard, M., Hougs Kjær, B., Øhlenschlæger, T., Kjær, M., & Magnusson, S. P. (2015). “Heavy slow resistance versus eccentric training as treatment for Achilles tendinopathy: A randomized controlled trial.” American Journal of Sports Medicine, 43(7), 1704-1711.
  3. Maffulli, N., Khan, K. M., & Puddu, G. (2003). “Overuse tendon conditions: time to change a confusing terminology.” Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery, 14(8), 840-843.
  4. Ohberg, L., & Alfredson, H. (2004). “Effects on neovascularisation behind good results of eccentric training in chronic mid-portion Achilles tendinosis?” Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, 12(5), 465-470.
  5. Rees, J. D., Stride, M., & Scott, A. (2009). “Tendon mechanobiology: Why is exercise beneficial for tendon disorders?” British Journal of Sports Medicine, 43(4), 242-246.
  6. Silbernagel, K. G., Thomeé, R., Eriksson, B. I., & Karlsson, J. (2007). “Continued sports activity, using a pain-monitoring model, during rehabilitation in patients with Achilles tendinopathy: A randomized controlled study.” American Journal of Sports Medicine, 35(6), 897-906.

Hai trovato l'articolo interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter non non perderti tutti i nostri consigli ed aggiornamenti.